Fotografi 2019
Ospiti
Lina Scheynius
Nata nel 1981 a Vänersborg, in Svezia, Lina Scheynius attualmente vive e lavora a Londra.
Dopo aver seguito alcuni corsi a scuola a 16 anni, Lina Scheynius si è avvicinata alla fotografia da autodidatta, ispirandosi a suo padre che amava scattare fotografie della sua famiglia e alle serate passate in casa a riguardare le diapositive.
Nel suo lavoro, Lina Scheynius cattura scene della sua vita quotidiana, esplorando e osservando amici, amanti e se stessa con stupefacente onestà. Documentario e momentaneo, il mondo delle immagini di Scheynius è un diario visivo profondamente personale e franco che rappresenta lo spirito culturale del nostro tempo. Attraverso la fluidità narrativa, le sue immagini trasportano lo spettatore nel mondo intimo dell’artista, condividendo alcuni dei dettagli più privati della sua vita.
Le opere di Lina Scheynius sono state esposte in diverse mostre personali e collettive tra cui: “Exhibition 01”, Christophe Guye Galerie, Zurigo; “Nudi maschili – Desideri femminili”, Galerie Tanya Wagner, Berlino; “Quali sono le prospettive? Il futuro della fotografia”, Foam Museum, Amsterdam; Stockholms kulturfestival e “Various Photographs” a cura di Tim Barber al festival fotografico di New York.
Attualmente le sue opere sono esposte a Het NutsHuis a Den Haag e durante il Mese europeo di fotografia al MUSA di Vienna.
La sua mostra personale alla Taka Ishii Gallery Photography / Film di Tokyo è stata inaugurata a dicembre 2014.
Lina Scheynius è da molti anni presente su Instagram dove ha raccolto una folta comunità di follower.
Ha pubblicato autonomamente 10 libri da collezione andati tutti esauriti.
Il suo lavoro editoriale più recente è “Flowers”, un magazine tirato in mille copie per la casa editrice tedesca Fountain Books.
Dal 2012 Scheynius ha una rubrica settimanale per ZEITMagazin, seguendo le orme di Jürgen Teller.
James Whitlow Delano
James Whitlow Delano è un fotografo documentarista giapponese. Il suo lavoro è stato pubblicato ed esposto in tutto il mondo e ha portato a quattro libri fotografici monografici pluripremiati, tra cui “Empire: Impressions from China” e “Black Tsunami: Japan 2011”. I progetti sono stati citati con Alfred Eisenstaedt Award (dalla Columbia University e Life Magazine), Oskar Barnack di Leica, Picture of the Year International, NPPA Best of Photojournalism, PDN e altri per lavori riguardanti Cina, Giappone, Afghanistan e Birmania (Myanmar) e molti altri. Nel 2015 ha fondato il feed Instagram EverydayClimateChange (ECC), dove fotografi provenienti da 6 continenti documentano il cambiamento climatico globale in 7 continenti. EverydayClimateChange documenta come i cambiamenti climatici non stiano accadendo in qualche luogo “altro”, ma qui e ora, influendo pesantemente sul nostro tempo. ECC non è una visione occidentale sul cambiamento climatico perché i fotografi vengono da ogni continete e sono diversi come le culture in cui siamo stati tutti cresciuti. Delano è uno degli artisti che beneficia del supporto del Pulitzer Center on Crisis Reporting.